Si raccolgono firme da presentare al comune di Feltre per avere un percorso ciclopedonale da Villabruna a Feltre.
Com’è ora – lo stato dell’arte:
L’abitato di Villabruna è collegato alla città di Feltre dalla Strada Provinciale 12 che comincia a Mas (innesto dalla Strada Regionale 203) e finisce a Fonzaso (intersezione con Strada Statale 50) fino a Foen. Poi per via Sant’Anna e successivamente per via Fusinato fino all’innesto con il tratto urbano della Strada Statale 50 (via Bagnols sur Cèzè).
In questo tratto c’è un traffico costante e sostenuto composto da auto di pendolari, autobus e mezzi pesanti (in località Fornaci c’è una stabilimento di produzione di mattoni). Per tutto l’abitato di Villabruna (che è compreso nel comune di Feltre) la strada ha il marciapiede in entrambi i lati. Dal cimitero di Umin a 200 metri dalla rotonda di Foen la strada non ha più marciapiede.
Dalla rotonda di Foen la SP 12 prosegue verso Pedavena, mentre in direzione di Feltre, come dicevamo sopra, la strada prosegue per via Sant’Anna. Dalla chiesa di Sant’Anna per circa un centinaio di metri, c’è un tratto di pista ciclabile, che però non ha né ingressi né sbocchi sicuri. Poi fino alla località Anconetta non c’è marciapiede.
Dall’inizio di via Fusinato fino all’innesto con la SS50, la strada ha il marciapiede in entrambi i lati.
Nel tratto di strada Villabruna – Foen, la strada è abbastanza larga da permettere la costruzione di una pista ciclabile anche in considerazione del fatto che è costeggiata da campi o prati.
Nel tratto Foen – Feltre, esistono diverse possibilità. La più attraente e già utilizzate (è una strada ad esclusivo uso dei residenti) è via Rive Alte che arriva fino alla località Boscariz, potrebbe proseguire per via Vespucci fino all’incrocio con via Bentivoglio dove esiste una pista ciclabile nuova, separata dalla carreggiata stradale.
Le mappe sono prese dal sito GEOPLAN.it
Proposta:
Ci possono essere diverse opzioni per una pista ciclopedonale da Villabruna a Feltre, per semplificare indicherò il tipo di percorso con lettere dell’alfabeto e il tratto con i numeri:
- A) PISTA CICLABILE LUNGO LA STRADA PROVINCIALE;
- B) UTILIZZO DI STRADE SECONDARIE;
- C) STRADE SECONDARIE E PISTA CICLABILE INTERNA.;
- 1) VILLABRUNA – UMIN;
- 2) UMIN – FORNACI;
- 3) FORNACI – FOEN;
- 4) FOEN – BOSCARIZ;
- 5) BOSCARIZ – FELTRE centro.
- A1-2-3) tratto da Villabruna a Foen: PISTA CICLABILE. Per tutto il tratto della strada provinciale fino appena dopo il bivio per Vignui, c’è spazio per avere una pista ciclabile a doppio senso che passerà dietro le fermate dell’autobus e in prossimità di queste dovranno esserci passaggi pedonali segnati possibilmente con rialzati.
- B1) tratto da Villabruna al cimitero di Umin: UTILIZZO DI STRADA ESISTENTE – la strada, via Villabruna, è una strada interna a basso traffico, è stretta e dovrà essere a precedenza per cicli e veicoli lenti, con limite di 20 km/h. Dovranno esserci cartelli segnaletici come quello qui sotto.
Proveniendo da Cesiomaggiore,dopo il tratto di Salgarda (in cui passa la via Claudia Augusta e che dovrebbe essere corredato di cartelli di attenzione ai ciclisti) ci dovrà essere un attraversamento per pedoni e biciclette, abbondantemente segnalato (è a ridosso di una curva) e colo
rato di rosso.
Questo primo tratto di pista ciclabile avrebbe un costo pari a zero e non apporterebbe nessun disagio per i residenti perché quella strada già si percorre a velocità bassa perché è molto stretta. L’importante è segnalare bene l’attraverso della provinciale in prossimità della chiesa. - B2) tratto dal cimitero di Umin a loc. Fornaci: UTILIZZO DI STRADA ESISTENTE (limite di velocità 30 km/h) all’uscita di via Villabruna ci dovrà essere un’attraversamento per pedoni e cicli di color rosso che attraversa la strada provinciale ed entra in via Umin per tutto l’abitato fino all’uscita sulla provinciale poco prima della località Fornaci.
- B4) tratto da Foen a loc. Boscariz: UTILIZZO DI STRADA ESISTENTE (limite di velocità 30 km/h) si prende via Umin fino al centro dell’abitato per poi scendere verso Feltre prima per via Vallina, poi per via di Villa Norcen che dovrà essere a doppio senso di marcia per le biciclette segnalato da cartelli indicanti di “rallentare e fare attenzione alle biciclette”. All’intersezione con via degli Alpini dovrà esserci un attraversamento per cicli e pedoni colorato di rosso e limite di velocità in quella via di 30 km/h. Si prosegue per via Rive Alte, già strada a traffico limitato per residenti che dovrà aver un limite di velocità di 20 km/h, fino a loc. Boscariz.
- B5) tratto da loc. Boscariz a Feltre: UTILIZZO DI STRADA ESISTENTE (limite di velocità 20 km/h) la strada prosegue per un tratto sterrato, fino all’incrocio con via Catarossi. Qui ci dovrà esserci un attraversamento segnalato. Via Catarossi è una strada stretta con dei dissuasori di velocità che dovrà avere un limite di velocità di 20 km/h. Poi si prosegue per via Vespucci fino all’innesto con la pista ciclabile nuova che costeggia via Bentivoglio.
- B-C1) tratto da Villabruna a Umin: PISTA CICLABILE – UTILIZZO STRADA ESISTENTE dall’abitato di Villabruna per via Del Cristo è una tratto secondario di strada prima asfaltata e poi sterrata che, svoltando a destra, sbuca sulla SP 12 nei pressi di Umin…
- C2-3-4) tratto da Villabruna a Foen: PISTA CICLABILE …prima di uscire sulla SP 12 c’è un rio che segna un possibile percorso per una ciclabile immersa nella natura, tra campi e alberi. Dalle spalle della fattoria degli Oppio fino alla Strada Zenta a Foen. Esistono già dei percorsi sterrati per i mezzi agricoli e anche sentieri.
Questa è la mia proposta per un percorso ciclopedonale da Villabruna a Feltre. Per info e contatti: Chi sono